Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: DPB004 - Servizio Innovazione, gare e contratti
Cig: 84239997E2
Stato: In corso di valutazione
Oggetto: APPALTO PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOTIFICA A MEZZO ATTO GIUDIZIARIO DEGLI ATTI TRIBUTARI DELLA REGIONE ABRUZZO
Descrizione: Servizio di notifica a mezzo atto giudiziario degli avvisi di accertamento in materia di tassa automobilistica regionale nonché, in via residuale, di comunicazioni di diverso tipo (es recuperi crediti) predisposte anche da altre strutture regionali.
Il Servizio di notificazione degli atti tributari deve essere svolto secondo le modalità, gli standard di qualità dei singoli invii e dell’intero processo di notifica, dalla spedizione del piego alla restituzione dell’avviso diricevimento previsti dal Regolamento in materia di rilascio delle licenze per svolgere il servizio di notificazione a mezzo posta di atti giudiziari e comunicazioni connesse (legge 20 novembre 1982, n. 890) e di violazioni del codice della strada (articolo 201 del d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285)” ALLEGATO A alla delibera n. 77/18/CONS dell’AGCOM
Importo di gara: € 7.854.570,00
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 7.852.320,00
- Importo non soggetto a ribasso: € 2.250,00
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Servizi
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Dott.ssa Barbara MASCIOLETTI
Obbligo marcatura per busta economica
Data di pubblicazione: 09/09/2020
Data scadenza presentazione chiarimenti:
23/09/2020 23:59 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
28/09/2020 12:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa e tecnica:
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
28/09/2020 12:00 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
28/09/2020 12:30 - Europe/Rome
Caricamento busta economica
-
Da:
02/10/2020 08:00 - Europe/Rome
-
A:
05/10/2020 13:30 - Europe/Rome
Data apertura offerte economiche:
06/10/2020 11:00 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - determina a contrarre gara affidamento servizi notifica atti giudiziari.pdf
Determina di nomina R.U.P. - determina a contrarre gara affidamento servizi notifica atti giudiziari.pdf
Bando di gara - bando trasmesso all'ue.pdf
DGUE - espd-request.xml
DETERMINA DI APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI SERVIZIO - DPB006 235 del 31.08.20 APPROVAZIONE ATTI DI GARA SERVIZIO NOTIFICHE.pdf.p7m
PROGETTO DI SERVIZIO-RELAZIONE E STIMA DEI COSTI - PROGETTO NOTIFICA ATTI GIUDIZIARI DEFINITIVO 04.09.2020.pdf.p7m
PROGETTO DI SERVIZIO-CAPITOLATO D'ONERI - CAPITOLATO D'ONERI E PRESTAZIONALE SERVIZIO DI NOTIFICA 04.09.2020.pdf.p7m
PROGETTO DI SERVIZIO - DUVRI - DUVRI _Informativa Rischi art. 26-covid-19_29_7_2020 (2).pdf
Allegato:
PROGETTO DI SERVIZIO-DUVRI - ALL. B AL CAPITOLATO _DUVRI_Servizio NOTIFICHE AG.pdf
PROGETTO DI SERVIZIO -NOMINA RESP. TRATAMENTO DATI - ALL. A AL CAPITOLATO NOMINA RESPONSABILE TRATTAMENTO DATI_REGIONE ABRUZZO PROCEDURA NOTIFICHE.pdf
DGUE in pdf - espd-request.pdf
DISCIPLINARE - Disciplinare notifiche .pdf
Allegato:
MODELLI - R1-MODELLI.docx
Allegato:
CODICE DI COMPORTAMENTO - CODICE COMPORTAMENTODIPENDENTI GIUNTA REGIONALE.pdf
Allegato:
AGGIORNAMENTO CODICE DI COMPORTAMENTO - agg codice comport DGR983_2018_0.pdf
Allegato:
PATTO D'INTEGRITA' - patto integrità REGIONE ABRUZZO.pdf
REGOLAMENTO GARA TELEMATICA - Regolamento gara telematica.pdf
CHIARIMENTO NR.1 DEL 10 SETTEMBRE 2020 - 10-09-2020-CHIARIMENTO NR1.pdf
Documento generico di gara - DISTRIBUZIONE PER CAP DEGLI ATTI TRIBUTARI.pdf
Determina di nomina commissione - 29-09-2020-DETERMINA nom comm -gara not atti giud.pdf
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - cv-p-tittarelli-1565707319.pdf
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - cv-battagliamario1462190878.pdf
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - cvranalligiuseppina1834083383.pdf
Chiarimenti
RISPOSTA condivisa con il R.U.P. Dott.ssa Barbara Mascioletti.
(Punto 1). Per quanto attiene al primo punto si comunica quanto segue. Si consente di poter soddisfare il requisito di capacità tecnica e professionale presentando servizi analoghi svolti anche per conto di committenti privati tenuto conto:
- che il requisito del volume di partite gestite è teso ad assicurare che l’operatore economico che partecipa alla procedura sia in grado di prendere in carico, notificare e tracciare un volume annuale di atti che si avvicina alla dimensione di interesse dell’Amministrazione Regionale;
- che il possesso della licenza individuale speciale operativa rappresenta una sorta di pre-qualificazione dell’idoneità di un soggetto a svolgere il servizio di notifica, in modo continuativo e regolare, con riferimento ad un determinato ambito, necessariamente circoscritto”;
- delle disposizioni di cui all’art.86, commi 4 e 5 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. e all’Allegato XVII, parte II, lettera a) al medesimo DL.gs. 50/2016;
Si aggiunge che in sede di disciplina della presente procedura il concetto di servizio analogo – mediante l’inserimento nei requisiti di capacità tecnica e professionale di una richiesta qualificata (in termini di volumi di atti trattati) di servizi di recapito (e non strettamente di notifica di Atti Giudiziari) – è già stato applicato.
(Punto 2). Per quanto attiene al secondo punto deve preliminarmente evidenziarsi che, diversamente da quanto riportato nel quesito, le coperture dirette del 100% dei CAP della Regione Abruzzo e di almeno 80% dei CAP Nazionali costituiscono livelli minimi di servizio identificati quali SLA1 e SLA2 all’art. 12 del Capitolato D’Oneri e Prestazionale
Le percentuali di copertura diretta minima – 100% e 80% - o migliorative offerte in sede di gara, vanno, quindi, determinate e mantenute con riferimento, rispettivamente, al totale dei CAP del territorio della Regione Abruzzo e al totale dei CAP del territorio nazionale.
RISPOSTA NR.1: Si conferma quanto richiesto laddove sia validamente presentata ed allegata la copia della procura che attesta i pieni poteri di rappresentanza e di impegno per conto dell’operatore economico che partecipa e purché vengano indicati i dati identificativi di tutti i soggetti indicati al comma 3 dell’art. 80 del D.Lgs. nr.50/2016 e ss.mm.ii. per i quali si rende la dichiarazione, oppure la banca dati ufficiale o il pubblico registro da cui i medesimi possono essere ricavati in modo aggiornato alla data di presentazione dell’offerta. (Rif. Paragrafo 12 del Disciplinare di gara: “Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, ivi compreso il DGUE, la domanda di partecipazione, l’offerta tecnica e l’offerta economica devono essere sottoscritte digitalmente dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore.”)
RISPOSTA NR. 2: In sede di partecipazione il requisito di capacità tecnica e professionale previsto nel disciplinare di gara può essere autodichiarato ai sensi del D.P.R. 445/2000 e ss.mm.ii., compilando il MODELLO D “Dichiarazioni integrative per la partecipazione alla procedura di gara” messo a disposizione degli operatori economici.
RISPOSTA Q1: Si conferma.
RISPOSTA Q2: Relativamente al quesito Q2 si precisa quanto segue:
l’art. 3 del Capitolato d’oneri e prestazionale dispone che “Per gli standard di qualità deve farsi riferimento all’Allegato 1 della Delibera AGCOM 155/19/CONS”;
l’art. 12 “Livelli minimi di servizio” del Capitolato d’oneri prestazionale individua negli SLA6 e SLA7 i termini di consegna ai destinatari regionali ed extraregionali in termini di giorni lavorativi – rispettivamente 6 e 10 - dalla presa in carico dei plichi da parte del notificatore. Il termine di consegna di cui ai predetti SLA deve essere inteso come il tentativo di notifica effettuato con le modalità di cui all’articolo 8, comma 4, della L. 890/1982;
Il medesimo art. 12 del Capitolato d’oneri e prestazionale, inoltre, prevede quale livello minimo di servizio – SLA 3 - la presa in carico settimanale (5gg lavorativi) per la successiva notifica di un Lotto massimo di Atti giudiziari - indipendentemente dal periodo di consegna e nel rispetto delle tempistiche di prenotazione previste dalla carta dei servizi del medesimo o offerte - non inferiore a 280.000, ovvero al valore medio annuale degli AG da notificare;
I termini degli SLA6 e SLA7 o gli eventuali termini migliorativi offerti decorreranno quindi, come chiarito nel capitolato prestazionale, dal giorno successivo al/i temine/i dello SLA3 o dal/i termini migliorativi eventualmente offerti.
I livelli minimi di servizio, quindi, non considerano la possibilità di termini ulteriori in caso di picchi produttivi ma il solo rispetto delle tempistiche di prenotazione previste dalla carta dei servizi nel rispetto delle disposizioni dell’art. 2 del Regolamento in materia di misure e modalità di corresponsione degli indennizzi relativi alle notificazioni di atti a mezzo del
servizio postale, allegato A alla delibera AGCOM 600/2018/CONS.
RISPOSTA Q3: Si evidenzia che il quesito Q3 è generico e non consente di comprendere a quale momento del processo di recapito o a quale aspetto si faccia riferimento. Non può, quindi, che chiarirsi che sarà applicabile la carta del servizio universale laddove non in contrasto con quanto previsto dal Capitolato D’Oneri e prestazionale e dal Progetto per l’affidamento del servizio di recapito a mezzo atto giudiziario degli atti tributari della Regione Abruzzo.
RISPOSTA Q4: Si conferma che non potranno essere presi in considerazione SLA migliorativi che non siano coerenti con la Carta dei servizi. E’ interesse dell’amministrazione regionale conoscere il volume dei plichi che il notificatore potrà prendere in carico per la successiva
notificazione sia nella prima annualità di contratto – che risente del temine del 31.12.2020 riportato nel capitolato d’oneri e prestazionale – che nelle successive annualità nonché le tempistiche e le modalità di esecuzione del servizio di recapito. A titolo di esempio, ove la carta dei servizi individui
uno o più valori massimi di plichi di atti giudiziari che, a seguito di chiare modalità e tempistiche di prenotazione, possono essere presi in carico in un giorno lavorativo o in 5 gg lavorativi, valori che magari sono differenziati in base al periodo dell’anno, l’offerta tecnica che preveda la presa in
carico senza limiti numerici di plichi in un giorno lavorativo o l’assenza di limiti di presa in carico in periodi che, al contrario, la carta dei servizi individua come a rischio di picco, non potrà essere oggetto di valutazione. Ove, a titolo di ulteriore esempio, la carta dei servizi non preveda limiti di
presa in carico con chiare modalità e tempistiche di prenotazione, l’operatore economico, ove si impegni a garantire il livello minimo di servizio richiesto o offra eventuali livelli migliorativi, sarà tenuto al rispetto dei medesimi a titolo di adempimento contrattuale, con gli effetti in termini di
indennizzi, penali, risoluzione, ecc. disciplinati nel capitolato prestazionale.
RISPOSTA Q5: Si chiarisce che la previsione dell’art. 16 si applica alle fasi di presa in carico e di accettazione dei plichi di AG. Vedasi anche il punto 9 dell’articolo 15 del Capitolato D’Oneri e Prestazionale. Quanto al valore medio delle pretese tributarie contenute negli atti giudiziari, per l’anno di imposta 2017 esso è pari a € 237,18 con la precisazione che il valore medio è comunque variabile per ciascuna annualità di contratto in quanto legato alle effettive partite irregolari per le quali la Regione dovrà emettere atti tributari.
RISPOSTA Q6: Si comunica che il numero di AG cartacei da notificare entro il 31.12.2020, ad oggi, ammonta a n. 242.705. Il predetto numero, già depurato degli atti che saranno notificati a mezzo PEC, è suscettibile di riduzione per effetto delle disposizioni di cui all’art. 37 del D.L. 16-
7-2020 n. 76 “Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale” Convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 11 settembre 2020, n. 120. Nel file allegato al presente riscontro denominato DISTRIBUZIONE CAP è riportata la distribuzione per CAP dei suddetti atti
tributari. Deve essere precisato, tuttavia, che i CAP di destinazione potranno presentare differenze nelle distinte annualità di contratto sulla base delle effettive partite irregolari oggetto di avviso di accertamento.
RISPOSTA Q7: Si precisa che ad oggi non è possibile fornire le informazioni richieste. E’ di prossima pubblicazione la procedura per l’individuazione del consolidatore che opererà anche come sede mittente per conto dell’Amministrazione regionale. Si faccia riferimento: 1) a quanto riportato
all’art. 1.5 del progetto per l’affidamento del servizio di recapito a mezzo atto giudiziario degli atti tributari della Regione Abruzzo, il quale riporta, tra le valutazioni tecniche sottostanti la scelta di affidare i servizi con un lotto unico ad un notificatore nazionale, la necessità di avere una “Copertura diretta da parte di un notificatore nazionale non solo dell’area di destinazione degli atti ma anche dell’area mittente (sede del Consolidatore) alla quale restituire le comunicazioni di ritorno, i plichi non recapitati e i plichi restituiti per compiuta giacenza”; 2) all’art. 9.1 del Capitolato D’Oneri e Prestazionale nel quale è previsto che “Il Consolidatore cura il trasporto dei
plichi al/ai punto/i di accettazione individuato/i dal Notificatore nella località più vicina alla sede mittente del Consolidatore e comunque in accordo con il medesimo Consolidatore e con la Regione”.