AFFIDAMENTO DIRETTO
Scelta del Contraente: Affidamento Diretto
Struttura Appaltante: DPB010 - Servizio Organizzazione
Cig: B8DBC2620A
Stato: Aggiudicata
Oggetto: CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA TRASVERSALE LINGUA INGLESE
Descrizione: In attuazione del Piano Annuale delle Attività Formative per l’anno 2025, D.G.R. n. 63 del 31/01/2025, l’Azione formativa n. 3: Formazione su tematiche trasversali, prevede la somministrazione di corsi di formazione che coinvolgano tutti i livelli dell’Amministrazione, in particolare, nella materia linguistica inglese. Ciò in continuità con l’obiettivo formativo in materia indicato nel Piano Triennale delle Attività formative 2024-2026 e a seguito del recepimento di quanto disposto dalla Direttiva del Ministro della Funzione Pubblica 14 gennaio 2025, la quale include la formazione linguistica, nell’ambito dell’obbligo formativo annuale di 40 ore per ogni dipendente, insieme alle aree di competenza da sviluppare: digitalizzazione, transizioni amministrative, ecologiche e sociali,soft skill e competenze digitali. Considerato che, saper comprendere e parlare la lingua inglese, riconosciuta quale principale mezzo di comunicazione del commercio internazionale nel XXI secolo, rappresenta ormai un requisito fondamentale per entrare e progredire nel mondo del lavoro e che la conoscenza di una lingua è acquisita più efficacemente attraverso un uso attivo e continuo, grazie ad un ambiente che ne promuova la comunicazione, è intenzione di questa Amministrazione proseguire con la formazione in lingua inglese già erogata a partire dal 7 novembre 2024 con scadenza al 04-11-2025, a favore del personale dipendente regionale iscritto. Specificatamente, si richiede la fornitura di una formazione in lingua inglese - dal liv. A1 al liv. C1 – strutturata con riguardo ai seguenti contenuti: grammatica; lettura; comprensione; conversazione; redazione di testi; utilizzo e comprensione dei linguaggi giuridico – economico e informatico; aggiornamenti di attualità, attraverso la lettura della stampa e dei media; predisposizione di percorsi di formazione diversi, a seconda del livello di conoscenza di partenza e di progression di ciascun discente, che potrebbero essere suddivisi in classi virtuali, ciascuna con il relativo programma di grammatica, comprensione, conversazione e stesura testi. In particolare, nel prosieguo della formazione, sono richiesti i seguenti approfondimenti: redazione di testi e correzione degli stessi, attraverso laboratori di scrittura a disposizione di ciascun discente; didattica sui linguaggi utili alla conduzione di meetings, sedute degli organi politici, relazioni internazionali con istituzioni pubbliche e operatori commerciali. Obiettivi della formazione: conseguimento di una idonea padronanza e di un miglioramento nell’utilizzo della lingua inglese parlata e scritta, utile agli adempimenti di ufficio; sviluppare competenze e risorse per realizzare processi di up-skilling e re-skilling del personale, a seguito dei processi di innovazione. Modalità di esecuzione: dato l’elevato numero stimato dei partecipanti, dovrà essere la modalità telematica dell’e-learning asincrono, attraverso l’impiego di una piattaforma di apprendimento digitale utilizzabile su qualsiasi dispositivo tecnologico, che permetta di studiare e di esercitarsi con un numero congruo di simulazioni a disposizione, con correzioni immediate delle esercitazioni e raccolta e risposta anche successiva ai quesiti posti dai discenti, per una durata minima di n. 1 anno, a partire dall’eventuale affidamento dell’incarico. Precisamente, la modalità di esecuzione dovrà prevedere: l’autoapprendimento online, concedendo grande flessibilità di orari e modalità di studio; proposizione di un test di verifica, al termine di ciascun percorso formativo relativo al proprio livello di appartenenza; monitoraggio dei progressi raggiunti da ciascun discente; somministrazione di un questionario di gradimento al termine del proprio percorso formativo di livello; possibilità di accedere alla formazione specifica nel linguaggio giuridico, economico ed informatico. Destinatari: Dipendenti della Giunta Regionale d’Abruzzo, ivi compresi quelli in assegnazione temporanea da e presso altri Enti (comandi e distacchi). Numero partecipanti: 1024 (suscettibili di integrazione sino a n. 1200 (si chiede di indicare la capienza massima di utilizzatori possibili della tecnologia adottata)). Durata: 365 giorni dalla data di prosecuzione del servizio. Servizi collaterali: predisposizione delle credenziali e dei link di accesso alla tecnologia scelta per l’esecuzione dei webinar asincroni, delle classi di conversazione e di quanto previsto dal programma didattico e tracciamento log-in e log-out dei partecipanti; garanzia di una pronta assistenza tecnica; possibilità dei discenti di confrontarsi con i tutor didattici; predisposizione di test di verifica delle esercitazioni, di questionari periodici di gradimento del corso; invio all’Ufficio Formazione dell’Ente scrivente dei report delle effettive partecipazioni e delle progressioni dell’apprendimento. Condizioni e termini di pagamento: la liquidazione e il successivo pagamento del servizio svolto avverranno a seguito dell’esecuzione completa della fornitura formalmente affidata e specificatamente: ad erogazione del servizio di formazione nella sua interezza nell’arco temporale pattuito; ad avvenuta trasmissione a questo Servizio: del monitoraggio delle frequentazioni delle esercitazioni da parte dei discenti iscritti, dal tipo di formazione dagli stessi prescelta e delle competenze raggiunte, delle risultanze dei questionari di gradimento somministrati, distinguendo per genere; ad avvenuta comunicazione, da parte della stazione appaltante all’affidatario, dei dati utili alla fatturazione del servizio (atto di conferimento incarico e impegno della relativa spesa, indicazione dello Smart CIG e del Codice Univoco Ufficio); ad avvenuta trasmissione, da parte dell’affidatario, dell’indicazione del modulo di esplicitazione del conto corrente dedicato, anche in via non esclusiva alle commesse pubbliche o concessioni di finanziamento da Enti Pubblici, ai sensi dell’art. 3, comma 7, Legge 136 / 2010 e s.m.i., con timbro della società e firma del suo legale rappresentante, ai fini della liquidazione; a seguito di esito positivo desunto dalla consultazione del DURC. Tuttavia, potrà essere riconosciuta in liquidazione una prima quota di pagamento, quale anticipo del saldo, all’atto dell’avvio del servizio, da concordare nell’atto di affidamento. Per poter inviare il preventivo, è necessario essere iscritti all’Albo dei fornitori della Regione Abruzzo. Il preventivo deve pervenire entro il giorno 24-10-2025 alle ore 12:00, utilizzando la procedura presente sulla piattaforma di e-procurement certificata – Traspare - raggiungibile al seguente indirizzo: https://giuntaregioneabruzzo.traspare.com/employees/quote_requests/22. Rispondendo alla presente richiesta di preventivo-offerta, si intendono formalmente accettati gli elementi essenziali (oggetto della prestazione, modalità di esecuzione, tempi e servizi collaterali), le condizioni e i termini di pagamento ivi riportate. Distinti saluti. L'Aquila, 20-10-2025. La Responsabile Unica del Progetto Samantha Benedetti (Firmata elettronicamente) La Dirigente del Servizio Organizzazione - DPB010 Avv. Dania Aniceti (Firmata digitalmente)
Importo di gara: € 36.000,00
Scelta del Contraente: Affidamento Diretto
Tipo di appalto: Servizi
R.U.P.: Samantha BENEDETTI
Data di pubblicazione: 30/10/2025